L’onboarding di Bauunternehmung: come accogliamo i nuovi clienti

L’onboarding è il processo di inserimento di un nuovo cliente in un’organizzazione. Oggi vogliamo raccontarti come lo facciamo in Bauunternehmung

Accogliere un nuovo cliente in Bauunternehmung non è per noi solo una formalità burocratica. Instaurare un nuovo rapporto lavorativo, guadagnarsi la fiducia prima ancora della prova pratica, è una sfida che richiede ascolto, cura e precisione. Non seguiamo rigidi schemi, ma creiamo servizi su misura, definiti sulla base delle specifiche esigenze dei nostri clienti. Come tutte le relazioni, anche quelle con i nostri clienti maturano nel tempo, sapendoci adattare ai cambiamenti. Per questo ci piace definirci “sarti del facility”: come i maestri artigiani confezionano abiti unici e irripetibili, anche noi costruiamo servizi ad hoc, cuciti addosso ai nostri clienti. Quello che proponiamo è infatti un percorso condiviso, fatto di servizi che possono essere riadattati in qualsiasi momento, seguendo la naturale evoluzione dell’azienda cliente. Non siamo semplici fornitori, ma veri e propri partner.

La nostra procedura di onboarding

Il nostro metodo è il frutto di un approccio consolidato in oltre 38 anni di esperienza. Ogni procedura di onboarding segue fasi precise, pensate per garantire chiarezza, sicurezza e qualità. Il primo passo è il dialogo: dedichiamo tempo ad ascoltare il cliente, comprendere i suoi obiettivi e raccogliere informazioni fondamentali sulle strutture e sulle priorità operative. Successivamente ci occupiamo del sopralluogo tecnico, che ci permette di individuare punti di forza, criticità e margini di miglioramento. Una volta definiti questi primi aspetti:

  • elaboriamo un piano operativo esclusivo che definisce attività, frequenze, risorse dedicate e standard qualitativi;
  • il personale selezionato riceve una formazione specifica, così da conoscere procedure, ambienti e protocolli di sicurezza. La trasparenza è totale: condividiamo con il cliente regole, misure e controlli, nel pieno rispetto delle normative e della sostenibilità ambientale;
  • organizziamo un incontro con il cliente, durante il quale presentiamo il team dedicato, i canali di comunicazione e gli indicatori di performance;
  • nei primi mesi monitoriamo ogni attività, raccogliendo feedback e apportando eventuali aggiustamenti. Il servizio non è mai statico, ma flessibile e in costante evoluzione.

Servizi sempre flessibili

La nostra vera forza è la flessibilità. Un abito su misura, con il passare del tempo, può richiedere dei ritocchi: sappiamo infatti che le esigenze cambiano nel tempo e noi sappiamo adattarci ai cambiamenti. Per questo i servizi che offriamo non sono mai rigidi: se l’azienda cliente cresce, aumenta la produttività o apre nuove aree operative, possiamo integrare attività e risorse. Se invece il mercato impone riduzioni, oppure emergono eventi imprevedibili, siamo pronti a rimodulare e semplificare i servizi, garantendo sempre efficienza e continuità. Questa capacità di adattare il servizio in qualsiasi momento è ciò che ci distingue: dimostra infatti che siamo realmente al fianco del cliente, pronti a seguirlo nei cambiamenti.

Un approccio che portiamo avanti da oltre 38 anni

Il nostro processo di onboarding è un metodo di lavoro che ci accompagna in ogni progetto. È grazie a questo approccio, fatto di ascolto, trasparenza, sicurezza, formazione e sostenibilità, che da oltre 38 anni tanti clienti continuano a scegliere il nostro “abito su misura”. Oggi non basta solo “essere al fianco di”, ma è fondamentale continuare a crescere insieme e sapersi adattare ai cambiamenti. 

Condividi
Torna in alto