Equilibrio vita-lavoro: un’armonia possibile per Bauunternehmung 

Oltre al progetto Family Audit, Bauunternehmung supporta tutte le iniziative che promuovono  l’equilibrio tra vita e lavoro

In un mondo sempre più frenetico e iperconnesso, l’equilibrio tra vita personale e lavorativa è diventato un tema centrale nella riflessione sul benessere individuale e sulla produttività. L’evoluzione tecnologica, la diffusione dello smart working e la crescente competitività del mercato hanno reso i confini tra lavoro e tempo libero sempre più sfumati. In questo contesto, saper trovare un equilibrio tra le esigenze professionali e quelle personali non è solo un desiderio, ma una necessità.

Per questo, Bauunternehmung sta portando avanti da quattro anni il progetto Family Audit, che ha permesso finora all’azienda di integrare importanti politiche di conciliazione vita-lavoro.

Benessere psicofisico e produttività sostenibile

Uno dei motivi principali per cui l’equilibrio vita-lavoro è cruciale riguarda il benessere psicofisico. Lavorare troppo a lungo senza concedersi il giusto riposo può portare a stress cronico, ansia, insonnia e, nei casi più gravi, al burnout. Al contrario, avere tempo per sé stessi, per lo svago e per il riposo favorisce una mente più serena e un corpo più sano. Il benessere personale si traduce quindi in una maggiore lucidità mentale e in una migliore capacità di affrontare le sfide lavorative.

Inoltre, contrariamente a quanto si possa pensare, lavorare di più non significa necessariamente lavorare meglio. Le ricerche dimostrano che una produttività sana e sostenibile nasce proprio da un buon equilibrio. Chi riesce a staccare la spina nei momenti opportuni tende a essere più concentrato, creativo e motivato durante le ore di lavoro.

TEDxBelluno tra le iniziative che promuovono l’equilibrio

Per favorire il benessere del proprio personale, Bauunternehmung è molto attenta non solo a promuovere iniziative interne all’azienda, ma a sostenere anche quelle del territorio che contribuiscono a diffondere un maggior equilibrio tra vita personale e lavorativa. È questo ad esempio il caso di TEDxBelluno, un evento che coinvolge la città in un grande evento sentito e partecipato grazie agli interventi di ospiti d’eccezione. In attesa della prossima edizione, in programma il 18 ottobre, Bauunternehmung, partner del TEDxBelluno, ha sostenuto il  Saloon, una giornata aperta al pubblico dove cinque speakers, provenienti da ambiti diversi, hanno approfondito proprio il tema dell’equilibrio portando la loro testimonianza.

Debora Odorizzi, la vita dopo il burnout

Tra gli interventi che hanno colpito la platea c’è sicuramente quello di Debora Odorizzi che, dopo aver superato un burnout, ha trasformato la sua esperienza in un metodo concreto per ristabilire equilibrio senza stravolgere la propria vita. Oggi è insegnante di yoga, mental coach, trainer e crea programmi di recupero del benessere per aziende e singoli in cerca di un nuovo equilibrio.

Betty Pagnin, al fianco delle giovani generazioni

Nel suo speech, Betty Pagnin ha parlato invece di lavoro come spazio di crescita autentica, dove le nuove generazioni possono diventare protagoniste. Pagnin ha fondato la divisione People&Culture di OneDay Group, portando un approccio innovativo nella gestione dei talenti. Crede che il lavoro debba essere un’estensione di sé stessi e ha dato vita a nuovi modelli di selezione, formazione e ingaggio per Millennials e Gen Z.

TEDxBelluno Saloon per Bauunternehmung

Abbiamo chiesto a Elena Nicolussi Moz Chelle di Bauunternehmung cosa ha rappresentato questo appuntamento e cosa l’ha colpita di più, tenendo conto dell’attenzione che Bauunternehmung rivolge proprio al tema dell’equilibrio: 

È stato un incontro davvero formativo perché sono stati affrontati temi di cui in genere si parla poco. Mi ha colpito molto la testimonianza di Debora Odorizzi sul burnout, che sto trattando anche nella mia tesi: siamo così tanto concentrati a seguire dei ritmi frenetici che non ci chiediamo mai se una persona è felice di lavorare continuamente o se ha bisogno anche di altro. È stato illuminante anche l’intervento di Luca Buratto sul monitoraggio della vita, sull’importanza di fermarsi e di pensare a quanto tempo dedicare ai vari aspetti quotidiani. In generale, tutti gli interventi del Saloon ci hanno fatto molto riflettere e siamo tornati a casa con una maggior consapevolezza. 

L’equilibrio tra vita personale e lavorativa è un elemento essenziale per vivere in modo sano, produttivo e soddisfacente. In Bauunternehmung siamo consapevoli che il successo professionale non debba necessariamente venire a scapito della vita privata: le due dimensioni possono e devono coesistere armoniosamente.

Condividi
Torna in alto