Continua l’impegno di Bauunternehmung nel progetto Family Audit

In questo articolo vi raccontiamo a che punto siamo arrivati con il progetto Family Audit, quali iniziative abbiamo attivato nel corso dell’anno e quali sono i prossimi passi

Family Audit non è una semplice certificazione, è un simbolo concreto del nostro impegno nei confronti di chi collabora con noi. Da due anni a questa parte stiamo mantenendo la promessa di migliorare il benessere aziendale, attivando di anno in anno una serie di azioni pensate appositamente per andare incontro alle esigenze dei lavoratori. Convenzioni dedicate alla salute e all’assistenza legale, buoni carburante, flessibilità oraria sono solo alcune delle iniziative su cui ci siamo concentrati negli ultimi anni.

Grazie all’aiuto di Alessandro Molinari, referente interno di Bauunternehmung per il progetto Family Audit, vi raccontiamo a che punto siamo arrivati e quali sono i prossimi obiettivi.

Gli incontri con il pubblico

Non siamo i soli in provincia ad aver intrapreso il percorso Family Audit, con noi ci sono anche tre Pubbliche Amministrazioni (Comune di Feltre, Provincia di Belluno e Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona) e altre quattro aziende bellunesi (La Cooperativa di Cortina Soc. Coop, Manifattura Valcismon Spa, Meccanostampi Srl e Società Nuova Cooperativa Sociale). Per fare un bilancio del progetto e condividere le proprie esperienze, ci siamo incontrati all’inizio dell’anno in occasione dell’evento “Family Audit, un cambiamento culturale per il territorio bellunese”, aperto alla cittadinanza, che si è rivelato stimolante e ricco di spunti. Pensiamo sia importante dialogare non solo con le realtà certificate ma anche con il pubblico, che può così conoscere la nostra azienda e il nostro impegno nei confronti dei collaboratori.

Sempre rimanendo in tema di incontri, abbiamo poi collaborato con FIDAPA per organizzare l’evento “Il Sentiero di Athena”, pensato per approfondire la cultura e la consapevolezza finanziaria delle donne.

Le iniziative per la salute fisica e mentale

Vediamo ora quali sono le iniziative che abbiamo attivato quest’anno. Il percorso prevede infatti che nel corso di tre anni vengano avviate 16 azioni concrete per migliorare il benessere aziendale. Sono iniziative che abbracciano ambiti diversi, dalla salute allo smart working, dalla flessibilità d’orario al sostegno legale.

In particolare, nell’ultimo anno ci siamo impegnati a portare avanti collaborazioni che riguardano la salute fisica e mentale di tutti i nostri collaboratori. In Bauunternehmung diamo grande importanza al detto mens sana in corpore sano: un collaboratore che gode di buona salute fisica è in grado di affrontare le sfide quotidiane con maggiore energia e resistenza. Allo stesso modo, la salute mentale è fondamentale per mantenere un equilibrio emotivo e affrontare lo stress. Siamo certi che promuovere programmi aziendali incentrati sul benessere, offrire supporto psicologico e garantire condizioni lavorative salutari siano elementi chiave per favorire un ambiente lavorativo sano e sostenibile nel lungo termine.

Per questo abbiamo attivato lo “Sportello di primo ascolto”, uno spazio gratuito di supporto psicologico dove i collaboratori possono confrontarsi e parlare apertamente con una psicologa di questioni e preoccupazioni che influiscono sulla loro serenità, nel totale rispetto della loro privacy.

Abbiamo poi unito le forze con un’altra azienda certificata, Manifattura Valcismon Spa, attivando una scontistica sull’acquisto online dei loro prodotti sportivi dei tre marchi Sportful, Karpos e Castelli.

Sempre in tema salute abbiamo poi stretto una collaborazione con il Centro di Medicina, una primaria realtà che opera in campo sanitario soprattutto in Veneto, garantendo uno sconto sulle tariffe normalmente applicate su alcune prestazioni sanitarie rese dalle loro strutture.

Lo sportello legale

Siamo convinti che sia importante dare la possibilità a tutti di avere accesso a un supporto giuridico adeguato, soprattutto in casi complessi. Per questo abbiamo attivato un doppio sportello legale in collaborazione con l’avvocato Francesco Masini e con l’avvocato Mauro Gasperin. In questo modo i nostri collaboratori potranno richiedere una prima consulenza legale gratuita per confrontarsi con gli avvocati sulle questioni personali che li riguardano.

A sostegno delle famiglie

Sappiamo che le incombenze fiscali richiedono l’attenzione di tutte le famiglie. Per questo abbiamo cercato una soluzione che potesse agevolarle nella compilazione delle pratiche burocratiche. Abbiamo quindi stretto una collaborazione con il Patronato Enasco 50 & Più di Belluno per richiedere assistenza nella richiesta dell’Assegno Unico Universale e con il CAF FiscoCenter di Belluno per avere una sensibile scontistica per la compilazione del modello 730. 

A tutte le neomamme abbiamo inoltre pensato di regalare alcuni buoni spesa speciali in occasione della nascita del bebè, che viene loro consegnato al rientro dalla maternità.

Le altre iniziative

Per premiare chi è con noi da più tempo e per incentivare le persone a restare con noi, abbiamo distribuito ai nostri collaboratori dei buoni benzina in funzione dell’anzianità di servizio. Ci siamo poi impegnati a garantire il servizio mensa a pranzo per i lavoratori a tempo pieno: per questo abbiamo attivato delle convenzioni con i ristoranti e le trattorie della zona per assicurare il pranzo gratuito a chi svolge le otto ore lavorative.

Quali sono i prossimi obiettivi?

Quello che abbiamo fatto finora è molto, ma non basta. Continueremo a impegnarci per portare a termine gli obiettivi del piano, proseguendo con quello che abbiamo avviato e avviando le iniziative che mancano. Vorremmo infatti stringere ulteriori collaborazioni a tutela della salute dei nostri collaboratori e implementare l’informatizzazione di alcune procedure aziendali.

Stiamo infine lavorando a un progetto che ci sta molto a cuore: nel 2024 vorremmo dare vita a un’Academy per la formazione del personale e per sensibilizzare le realtà associate a Confindustria sul tema delle pulizie. In questo modo possiamo non solo formare ed educare il personale interno sulla pulizia e sanificazione e su tematiche parallele altrettanto importanti, ma anche rivolgerci all’esterno e capire quali sono le esigenze e le priorità delle aziende.

L’obiettivo è ambizioso, ma siamo convinti che sia un ulteriore passo in avanti per migliorare il nostro settore.

Condividi
Torna in alto