Oltre alla certificazione Family Audit, abbiamo ottenuto quella sulla parità di genere: un traguardo che testimonia quanto le persone siano per noi importanti. Ne abbiamo parlato con Vania Garna, Procuratore Delegato di Bauunternehmung
Il tema della parità di genere nelle aziende ha acquisito sempre maggiore rilevanza, grazie anche a strumenti concreti come la certificazione Uni/PdR 125:2022, che Bauunternehmung ha ottenuto alla fine del 2024 e che rappresenta l’unico standard nazionale per valutare l’impegno delle aziende nell’equilibrio di genere attraverso parametri misurabili e un sistema premiale. Il percorso di certificazione non è un semplice bollino, ma un processo strutturato su specifici indicatori, i Key Performance Indicator (KPI), in relazione a sei aree di valutazione, quali Cultura e strategia, Governance, Processi Human Resources, Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, Equità remunerativa per genere, e Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Per portare avanti la certificazione, Bauunternehmung ha definito un piano di comunicazione con lo scopo di promuovere la consapevolezza sulla parità di genere, sfidare gli stereotipi di genere e promuovere l’uguaglianza di opportunità attraverso una comunicazione efficace e coinvolgente. In particolare, nel corso dei prossimi due anni, verranno approfonditi alcuni temi per facilitare il dialogo e il confronto all’interno dell’azienda, come:
- l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro;
- il ruolo degli uomini nell’uguaglianza di genere;
- la conciliazione tra lavoro e vita personale;
- sessismo e molestie sul posto di lavoro;
- salute e benessere di genere;
- leadership femminile ed empowerment;
- educazione e stereotipi di genere;
- l’impatto economico della parità di genere.
Ne abbiamo parlato con Vania Garna, Procuratore Delegato di Bauunternehmung, per capire come l’azienda sta affrontando questa sfida e quali sono i benefici della certificazione per il personale.
Cosa vi ha spinto a intraprendere il percorso per ottenere la certificazione per la parità di genere?
Come azienda ci stiamo focalizzando moltissimo sul benessere delle persone, come ha già dimostrato il percorso Family Audit. La certificazione per la parità di genere va quindi a completare quel percorso e per noi rappresenta uno stimolo in più per continuare a migliorarci. Siamo orgogliosi di essere l’unica realtà in provincia di Belluno con queste due certificazioni: lavoriamo a stretto contatto con le persone e vogliamo andare il più possibile incontro alle loro esigenze.
Quali sono i primi passi che avete fatto per promuovere l’uguaglianza di genere in Bauunternehmung?
Siamo partiti dalle parole: ci siamo concentrati molto sul piano di comunicazione non solo verso l’interno, ma anche verso tutti i nostri stakeholders. Questo ci ha aiutato anche a perfezionare il rapporto con le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori e a far arrivare loro alcuni importanti messaggi sul tema.
Quali saranno le prossime iniziative?
Stiamo portando avanti degli incontri con tutto il team per approfondire diversi aspetti: andremo a identificare i valori, la mission e la vision di Bauunternehmung, sottolineando ancora una volta quanto sia importante per noi mettere le persone al centro. Un altro tema a cui siamo molto sensibili è quello dell’inclusione: stiamo mettendo in campo tutte le risorse necessarie per fare in modo che chi viene a lavorare da noi si senta sereno e rispettato.
Perché ci tenete a promuovere una cultura aziendale inclusiva e rispettosa delle diversità?
Abbiamo intrapreso il percorso per questa certificazione non tanto per le agevolazioni e i benefici che può portare, ma perché crediamo fortemente nell’inclusività e nel rispetto. Siamo convinti che, dove la diversità viene valorizzata, ci sia un ambiente lavorativo migliore.
Quali strumenti utilizzate per comunicare questi temi al vostro personale?
Abbiamo attivato una programmazione multicanale importante, che consente alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori di approfondire tutti i temi relativi alla parità di genere e, di conseguenza, migliorare la consapevolezza sui ruoli di genere.
Avete ricevuto feedback dal personale?
I nostri collaboratori e collaboratrici sono rimasti colpiti e hanno apprezzato molto gli strumenti forniti, che hanno ritenuto davvero utili per approfondire temi che tutti noi spesso conosciamo solo superficialmente.