Alla fine del 2024 abbiamo intrapreso un viaggio formativo nella Silicon Valley, cuore pulsante dell’innovazione tecnologica. Siamo tornati ricchi di nuovi spunti e riflessioni, che applicheremo al nostro settore
Da sempre lo sguardo di Bauunternehmung esce dai confini nazionali per cercare sempre nuovi stimoli e confronti. Dopo i nostri viaggi in Israele e in Francia, siamo andati nel cuore mondiale dell’innovazione tecnologica, la Silicon Valley. Eravamo curiosi di vedere con i nostri occhi i segreti del modello a cui tutto il mondo guarda e di come questo possa essere applicato nella nostra realtà. Ci siamo però resi conto che non è tutto oro quel che luccica, perché abbiamo riscontrato diverse contraddizioni anche dove pensavamo di non trovarne, come forti problemi sociali e diseguaglianze economiche.
L’intelligenza artificiale a supporto della gestione dei clienti
Salesforce, LinkedIn e l’acceleratore Plug and Play sono state alcune delle tappe del nostro viaggio. Ognuna di queste ci ha fatto capire che la strada che stiamo percorrendo verso l’innovazione, l’intelligenza artificiale e la deep tech è quella giusta.
Salesforce, ad esempio, è tra i leader globali nel settore del CRM, oggi focalizzato soprattutto sull’intelligenza artificiale. Questa visita ci ha confermato come le tecnologie digitali possano trasformare la gestione delle relazioni con i clienti, migliorando la personalizzazione dei servizi e l’efficienza operativa. L’intelligenza artificiale è arrivata anche in Bauunternehmung grazie ai robot progettati per svolgere ogni operazione di pulizia in totale autonomia. In questo modo, sgraviamo il nostro personale dal svolgere lavori noiosi e ripetitivi. Il prossimo passo saranno gli umanoidi, come ci ha raccontato qui il nostro amministratore delegato Danilo Nicolussi Moz Chelle.
Stanford University e PlusPlus: la formazione costante come motore del successo
Le tappe alla Stanford University e da PlusPlus, invece, hanno messo in luce un altro aspetto molto importante a cui stiamo lavorando: la formazione continua. Se l’aura che circonda Stanford è nota, siamo rimasti piacevolmente colpiti da PlusPlus: questa piattaforma, che si concentra sulla condivisione delle competenze all’interno delle aziende, ha mostrato come la crescita professionale dei dipendenti possa essere accelerata attraverso programmi di apprendimento.
In Bauunternehmung investiamo molto nella formazione del personale, un aspetto fondamentale per rimanere costantemente aggiornati e offrire ai clienti le migliori soluzioni possibili. Per questo, uno dei prossimi obiettivi sarà quello di dotarci di una piattaforma personalizzata per l’apprendimento e la condivisione della conoscenza interna con le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori.
La riflessione critica di Gene Yoon
Illuminante è stato l’incontro con Gene Yoon, ex manager di Google, oggi imprenditore e politico. Ci ha infatti offerto un importante spunto di riflessione sull’ecosistema della Silicon Valley, non per puntare il dito contro la tecnologia, ma per invitare a considerare l’impatto delle big tech sul mondo. Molte aziende infatti sono oggi spinte a unirsi a questi colossi, senza però più avere una vera spinta a migliorare. Ci siamo spesso interrogati su cosa vogliamo diventare e non abbiamo mai avuto dubbi: crescere e dare il nostro contributo nel migliorare il settore del Facility Services è la nostra spinta quotidiana, ma senza dimenticare il benessere di chi lavora con noi.
Le riflessioni sul volo di ritorno
Durante il viaggio si è talmente concentrati ad assorbire quanto più possibile che le riflessioni si fanno solo quando si torna. Le visite che abbiamo fatto a questi colossi e i momenti culturali e sportivi a cui abbiamo partecipato ci hanno fornito spunti preziosi per tradurre queste lezioni in azioni concrete. In particolare, ci siamo resi conto che l’innovazione non può prescindere dalla sostenibilità e dall’inclusività.
Da sempre adottiamo prodotti e soluzioni nel totale rispetto dell’ambiente e, a dimostrazione del nostro impegno, abbiamo l’obiettivo di redigere il nostro primo bilancio di sostenibilità per rendicontare le performance ambientali, sociali ed economiche in modo trasparente e integrato.
Inclusività e parità di genere poi sono sempre più importanti. Siamo orgogliosi di aver ottenuto a fine 2024 la certificazione per la parità di genere, che va ad affiancarsi a quella Family Audit per il benessere aziendale. Siamo consapevoli che il mondo del lavoro sia ancora molto squilibrato dal punto di vista del genere e noi vogliamo fare di tutto perché in Bauunternehmung non accada. Abbiamo una forte sensibilità nei confronti del nostro personale ed è per questo che continueremo a portare avanti tutte le iniziative necessarie per migliorare il benessere di chi lavora con noi.
Il viaggio in Silicon Valley ce l’ha confermato: continueremo a puntare sulla tecnologia, sulla collaborazione e sulla formazione continua, a sostegno che l’innovazione si sviluppa solo dove c’è una mentalità aperta al cambiamento e alla crescita.